06-85 42 925
PACEMAKER V8
TELE.MA.CO.
TELEMACO PACEMAKER V8
PACEMAKER® è il primo software di gestione di un Centro di Elettrostimolazione Cardiaca scaturito direttamente dall'esperienza pluriennale di chirurghi e tecnici liberi professionisti specialisti della materia che hanno voluto uno specifico prodotto, che soddisfacesse i seguenti requisiti:
aggiornabilità facile da parte dell'utente
autonomia gestionale da parte dell'utente in ogni sua parte
totale adeguamento alle metodologie mediche applicate (schede cliniche, interventi, controlli, appuntamenti, archivio storico)
compilazione e sviluppo su un database commerciale sicuro, garantito e multipiattaforma
costo accessibile
Queste sono le premesse da cui è scaturito PACEMAKER®, frutto della collaborazione tra la TELE.MA.CO. e il Prof. Ferruccio De Bellis, ing-biomedico, che , coadiuvato da professionisti della Cardiologia applicata ai Pacemaker, che ne ha fornito le linee guida di sviluppo.
La versione del programma che viene ora commercializzata (Pacemaker® V.8) è utilizzata da più di 10 anni in diverse strutture sanitarie italiane pubbliche e private, tra cui il POLICLINICO UMBERTO PRIMO ROMA - Dip. Elettrostimolazione Cardiaca, con risultati eccellenti.


CARATTERISTICHE PRINCIPALI PACEMAKER:
Il programma presenta le seguenti caratteristiche funzionali:
scheda Anagrafica,
scheda Interventi,
scheda Clinica con tutti gli interventi e i relativi controlli,
scheda ultimo Controllo con programmazione PM/DEF,
stampa Tessera Portatore PM/DEF con tutti i dati del paziente e la data del prossimo controllo,
ricerca e stampe Liste Giornaliere dei controlli, liste di attesa, liste ricoverati, liste operatorie, liste pazienti con status e grado urgenza
utilizzo facile da parte dell’utente, con ampio uso di tendine precompilate e tabelle configurabili dall'utente
Ricerche multiple, incrociate e facilitate, in particolare: anagrafiche, cliniche, interventi, controlli;
totale adeguamento alle metodiche mediche applicate, (schede cliniche, interventi, controlli, archivio storico etc.),
Stampa tessera controllo pacemaker o defibrillatore contenente tutti i dati anagrafici e clinici del paziente; descrizione particolareggiata dell’ultimo intervento e controllo; data, ora e luogo del prossimo controllo;
Gestione e stampa agenda appuntamenti; gestione e stampa calendario impegni;
carico e scarico del magazzino con verifica delle date di scadenza dei prodotti,
Gestione archivi pacemaker, defibrillatori e accessori;
Gestione delle tabelle pre-definite del programma, in particolare: grado urgenza, tipo intervento, indicazione all’intervento, sintomi, indicazione ECG, classificazione clinica, via d’inserzione elettrodi, modo di stimolazione, tipologia pacemaker o defibrillatore, posizione pacemaker o defibrillatore, operatore, situazione clinica all’atto del controllo, luogo di controllo, cardiologo curante.
password di accesso a protezione della privacy differenziate per operatore con privilegi di accesso differenziati e password di amministrazione per la modifica ai dati inseriti nella scheda intervento;
CONFIGURAZIONE:
Il programma è configurabile (in opzione) anche in un sistema strutturato in un archivio centrale su computer fisso e archivi periferici su computer portatili con sincronizzazione automatica tra gli archivi. Questa opzione consente, ad esempio, di poter effettuare controlli e visite a domicilio, o in altre strutture, inserendo in tempo reale i dati sul portatile per poi aggiornare successivamente l'archivio centrale.
ASSISTENZA TECNICA:
L’Assistenza Tecnica è gratuita per il primo anno a decorrere dalla data di installazione del programma.
A partire dal secondo anno (e per le annualità successive) è possibile estendere il periodo di assistenza tecnica attraverso l'acquisto del canone annuale (ulteriori 12 mesi di copertura di assistenza tecnica e aggiornamenti) per il prodotto Pacemaker in uso presso di Voi: il costo alla data è di € 500,00 + Iva
CARATTERISTICHE TECNICHE E DI INSTALLAZIONE:
il software PACEMAKER® può essere installato sia su SERVER Aziendali e configurato nella rete nell’Ospedale, che su Server virtuali WMware o Cloud, che deve essere dotato di un sistema operativo tipo Windows Server 20XX sul quale va installata la Licenza Server Primaria del gestionale con le apposite librerie e sui Client previsti le rispettive Licenze Client.
La configurazione del programma prevede una Licenza SERVER e la connessione in CLIENT-SERVER su rete TCP/IP con le licenze Client richieste dall'utente,
PERSONALIZZAZIONI E RECUPERO DATI ESISTENTI:
Il PACEMAKER® è un un programma che è stato progettato per consentire, a seconda delle specifiche esigenze dell’utente, la più ampia personalizzazione, ed anche la connessione con i sistemi informativi già presenti nell’Ospedale.
N.B. Per le specifiche di eventuale connessione con il database aziendale/dell'ospedale è sempre necessario un sopralluogo tecnico per verificare le specifiche con il personale tecnico del CED. La Tele.Ma.Co. in base alle specifiche richieste provvederà alla preparazione di uno specifico preventivo economico.
INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE SU VS. PC E CONFIGURAZIONE BACKUP:
L'installazione del programma per via telematica - senza intervento sul posto - è inclusa nel prezzo e prevede la connessione telematica al Vs. PC (attraverso utility di connessione incluse nel CD fornito).
L'installazione sul posto ha un costo di € 300,00 + Iva ; prevede l'installazione dell'applicazione ed il controllo del funzionamento con un breve corso introduttivo all'utilizzo (durata max circa 2 ore). Configurazione dei backup periodici di sicurezza su Vs. supporti informatici.
REFERENZE PRINCIPALI DI INSTALLAZIONE:
La versione del programma che viene ora commercializzata è utilizzata fin dall'anno 2000 in diverse strutture Sanitarie Italiane Pubbliche e Private, tra cui “SAPIENZA” Università di Roma Policlinico Umberto I° - U.O.S. Elettrostimolazione Cardiaca, Azienda Ospedaliera SAN GIOVANNI ADDOLORATA, Ospedale SAN PIETRO Fatebenefratelli, Ospedale SAN PAOLO di Civitavecchia, Ospedale Civile SAN LIBERATORE di Atri, Casa di Cura CITTA' di Aprilia, Ospedale Civile di Caserta con risultati eccellenti.
Visionate anche la Presentazione presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
redatta dal Prof. Ferruccio De Bellis.
Visionate anche le Presentazioni al "63° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia" & al "X° International Symposium on Progress in Clinical Pacing (pdf) .
Le presentazioni sono in versione PDF* ("Portable Document Format" file con estensione ".pdf"). Se non si dispone del software Acrobat Reader*, per la lettura di questi files, è possibile prelevarlo gratuitamente dal sito Adobe Acrobat Reader.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL MANUALE PACEMAKER IN FONDO ALLA PAGINA

SCHEDA PAZIENTE
In questa schermata si trovano 5 sezioni:
1. Dati anagrafici,
2. Note Paziente,
3. Dettagli,
4. Status,
5.Visite Specialistiche effettuate.

SCHEDA CLINICA
In questa schermata si trovano 4 sezioni:
1. Inserimento intervento odierno,
2. Inserimento intervento storico,
3. Liste,
4. Inserimento controllo.

SCHEDA INTERVENTO
In questa schermata si trovano 4 sezioni:
1. Indicazioni all’intervento,
2. Materiale utilizzato,
3. Note,
4. Misure intraoperatorie

SCHEDA CONTROLLO
Accesso diretto tramite la schermata "scheda clinica"
In questa maschera si trovano 6 sezioni:
1. Indicazioni al controllo,
2. Note,
3. Misure,
4. Programmazione PM/DEF,
5. Fissa Appuntamento,
6. Stampa Tessera controllo

SCHEDA PROGRAMMAZIONE
Tramite la "scheda controllo" cliccando su questa sezione si apre la maschera della programmazione di tutti i parametri del PM o DEF
Programmazione PM/DEF: Si accede alla sezione di programmazione del PM/DEF con la gestione dei parametri del controllo precedente

STAMPA CONTROLLI
Stampa Tessera controllo: Ultimato il controllo e assegnata la data del prossimo controllo cliccare e stampare la tessera del controllo da rilasciare al paziente.

ARCHIVIO PACEMAKER
Archivio Pacemaker, Defibrillatori, Elettrodi, Accessori: Ci permette di inserire le descrizioni tecniche dei prodotti sia in commercio sia obsoleti. Le descrizioni tecniche dei prodotti devono essere inserite nell’Archivio, in quanto vengono stampate sul tesserino del Controllo paziente.
Requisiti minimi hardware e software per poter utilizzare Pacemaker®:
-
Hardware PC: consigliato processore Intel o AMD; Pentium o i-3 o superiori.
Memoria RAM: 4 GB o sup. Spazio su disco rigido: almeno 10 GB. Monitor a colori con risoluzione consigliata 1024x768 o sup. -
Software: Sistema operativo richiesto: Windows* 98, NT/2xxx, ME, XP, Vista, WIN 7, WIN 8, WIN 10, WIN 11.
-
Il programma - a richiesta - è configurabile anche in rete LAN Client Server Windows.
*Filemaker Pro è un marchio registrato dalla Filemaker, Inc. . Windows è un marchio registrato dalla Microsoft Corporation. Mac, macOS sono marchi registrati dalla Apple Computer, Inc.
Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari.
LISTINO PREZZI
Nuova Licenza e Assistenza annuale
PACEMAKER V8
€ 2500,00
Licenza Base PACEMAKER V8 (monoutente o Server)
12 mesi di assistenza inclusi
ASSISTENZA
€ 500,00
Durata complessiva 12 mesi
Non soggetta a rinnovo obbligatorio
Primo anno incluso con l'acquisto di una versione di PACEMAKER V8